Caro utente,
pietraweb.it
beneficerà dell’intero importo economico pagato per mezzo del servizio
preventivi per te
alla:
FONDAZIONE DON MARIO CAMPIDORI – SIMPATIA E AMICIZIA Onlus
sostenendo il
Villaggio senza barriere Pastor Angelicus
NOTA: il doppio dell’importo economico pagato sarà restituito all’utente, sotto forma di sconto aggiuntivo, direttamente dal nostro Partner con cui sarà firmato un contratto per la realizzazione di un lavoro o una prestazione.
L’unione di queste parole ha come risultato la felicità: che non è l’allegria di un momento e poi sfugge, ma che resta e dura a lungo, che ricarica le pile e aiuta a durare di più!
L’impresa è quella di riuscire a mettere in pratica questo insieme: tra ciò che è necessario all’uomo, come il tempo del divertimento (divergere dalle fatiche quotidiane) e ciò che è necessario a Dio, ossia che l’uomo sia nella gioia (lo dice anche Don Mario!).
Il gioco al Villaggio si ostina a provare a creare questa unione, perché giocare insieme è una cosa seria, che non vuol dire non divertirsi, non ridere, non scherzare, ma farlo con una consapevolezza particolare: con l’obiettivo di imparare a stare assieme.
L’animazione al Villaggio aiuta le persone a non dimenticare che non è solo un semplice passatempo, ma ha il valore del tempo condiviso nel DIVERTIMENTO e nella GIOIA.
Le Attività del Villaggio
Campi e settimane di vita comunitaria
LE SETTIMANE DI VITA COMUNITARIA
Da ottobre a maggio, a settimane alterne, il Villaggio è aperto per accogliere amici che hanno già condiviso qualche giornata durante i soggiorni estivi e desiderano approfondire la simpatia e l’ amicizia secondo il Vangelo in piccoli gruppi, attraverso momenti di preghiera, lavoro, confronto e svago.
Le settimane di vita comunitaria sono organizzate dalla Comunità dell’Assunta ed hanno come scopo primario quello di conoscere più da vicino il mondo dell’handicap, scambiandosi esperienze, crescendo nell’amicizia personale e condividendo i momenti della giornata con spirito di carità, dando così una presenza più forte, durante tutto l’anno, al Villaggio.
Le settimane di vita comunitaria sono aperte a tutti: bambini, giovani (anche studenti che devono prepararsi agli esami), adulti ed anziani. Esse sono un comprar cialis daily punto di riferimento anche per gli amici che restano a casa, i quali possono unirsi al gruppo presente al Villaggio mediante telefonate, visite e soprattutto attraverso la comunione di preghiera.
Gli amici che condividono le settimane di vita comunitaria, accolgono, in particolare, i gruppi e le comunità parrocchiali che vengono al Villaggio nei fine settimana per ritiri ed incontri, dando così testimonianza più completa dello spirito di “Simpatia e Amicizia”.
I CAMPI ESTIVI
Come già scritto, lo scopo principale del movimento e della Comunità del Villaggio è di promuovere l’incontro tra persone di diversa condizione ed esperienza, in particolare tra persone portatrici di handicap e non, per scoprire che nello stare insieme, si possono raccogliere grandi frutti di comunione, promozione e crescita reciproca.
Questo cerchiamo di fare nel Villaggio senza barriere, che non è una struttura residenziale, ma un luogo di incontro per il Tempo Libero, specialmente durante le vacanze estive da giugno a settembre e nel soggiorno invernale dal 27/12 al 6/1. Qui ospitiamo portatori di handicap coi loro famigliari e accompagnatori. A loro cerchiamo di unire tanti amici: famiglie con bambini, giovani volontari, ragazzi di campi scuola.
Nello stare insieme nella semplicità dei gesti quotidiani, nell’aiuto reciproco, nel gioco, nell’allegria, nella preghiera, costruiamo una “comunità nuova”, dove le persone sono accolte in quanto tali, dove le differenze sono valorizzate nella condivisione dei doni che il Signore ha voluto nascondere in ogni uomo, e ognuno trova il proprio valore e quello della vita che è dono di Dio.
Il Villaggio in questo senso offre la possibilità di campi scuola dove può diventare luogo di incontro e di pellegrinaggio verso Cristo presente nei fratelli più deboli.
Al di fuori del periodo di vacanza, ospitiamo gruppi e associazioni per ritiri, convegni, giornate di studio.
GRUPPI NEI FINE SETTIMANA
Forse non tutti sanno che il Villaggio, fuori dei tempi di “piena attività” (soggiorni estivi e di capodanno) non rimane chiuso, ma a settimane alterne, si anima per la presenza di una famiglia variegata e variabile che riunisce dieci-quindici persone che condividono una settimana o qualche giorno, nella preghiera, nel lavoro o nello studio, nei pasti e nel relax (partite a carte, puzzle, film, chiacchiere…). Inoltre, quasi tutti i fine settimana, il Villaggio ospita gruppi parrocchiali e non, acr, scolaresche… per i loro incontri, ritiri e convegni.
I gruppi venendo al Villaggio non trovano solo una struttura o semplicemente alcune persone che svolgono un servizio o un lavoro a loro favore, ma trovano ad accoglierli una famiglia un po’ speciale che con la sua presenza manifesta lo spirito e la finalità del Villaggio.
E ciò si realizza anche nei fine settimana quando con l’arrivo dei gruppi la “famiglia del Villaggio” cresce di numero per condividere con altri la S. Messa (e, se possibile,anche altri momenti di preghiera), i pasti e a volte alcuni incontri e relazioni, oltre che due chiacchiere al bar o un raggio di sole davanti al salone.
Da questo scambio tra situazioni di vita e realtà differenti, deriva un arricchimento per tutti: per i singoli, per i gruppi e per il Villaggio stesso.
Sostegno
Come offrire il tuo contributo
La FONDAZIONE DON MARIO CAMPIDORI Simpatia e Amicizia ONLUS può ricevere «Pro Villaggio senza barriere Pastor Angelicus» eredità e donazioni, denaro o sovvenzioni di qualsiasi genere.
IL TUO CONTRIBUTO E’ FISCALMENTE DEDUCIBILE:
Il DLG 460 del 4/12/1997 riconosce il valore sociale dei contributi per la solidarietà, consentendone la deducibilità fiscale, tanto alle persone fisiche quanto alle persone giuridiche.
In sede di dichiarazione dei redditi, tutte le offerte destinate alla Fondazione Don Mario Campidori – Simpatia e Amicizia – ONLUS possono essere detratte dalle imposte, essendo organizzazione non lucrativa e di utilità sociale (ONLUS).
Come offrire il tuo contributo:
mediante versamento su conto corrente postale c.c.p. 28550408 oppure attraverso bonifico bancario sulla
BCC Castenaso
IBAN: IT 62 K 08472 36761 000 000 073 276
Come detrarlo:
- Conserva la ricevuta di versamento postale o bancario per almeno 6 anni;
- In base al D.L. 35/2005 puoi detrarre nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui.
In alternativa le persone fisiche possono detrarre nel limite del 19% del versamento fino a un massimo di 2.065,83 euro; le società possono detrarre nel limite del 2% del reddito d’impresa fino ad un massimo di 2.065,83 euro.
Villaggio senza barriere
Pastor Angelicus
Via Bortolani 1642
Bortolani di Savigno
(salire via Calderino)
Telefono 051.6706142
5 per mille
I finanziamenti affidati alla Bontà di Dio
“Fin dall’inizio i finanziamenti sono stati affidati alla Bontà di Dio che ha i suoi agenti negli operatori della Bontà umana ”
don Mario Campidori
IL 5 PER MILLE DELL’IRPEF al
“VILLAGGIO SENZA BARRIERE PASTOR ANGELICUS”
Con una semplice firma puoi destinare il 5 PER MILLE dell’IRPEF alla
FONDAZIONE DON MARIO CAMPIDORI
SIMPATIA E AMICIZIA – ONLUS
Codice Fiscale 91171440372
per sostenerne le attività a favore
delle persone e famiglie in situazione di handicap.
Per informazioni: contattaci allo
La finanziaria 2008 prevede la possibilità per il contribuente di destinare una quota pari al cinque per mille della loro imposta sul reddito delle persone fisiche; tale scelta non determina maggiori imposte da pagare ma è solo un’indicazione allo Stato di come destinare il 5 per mille delle nostre imposte (come già avviene circa l’otto per mille).
Chi può fare la donazione
tutti coloro che sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi:
- modello 730;
- modello UNICO;
- tutti coloro che sono esonerati dalla presentazione delle dichiarazioni dei redditi e ricevono solo il modello CUD
Come fare la donazione
Per esprimere la scelta a favore della FONDAZIONE DON MARIO CAMPIDORI ONLUS i contribuenti devono apporre la propria firma SOLO nel primo riquadro corrispondente a “Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni” indicando il codice fiscale 91171440372 della nostra Fondazione.
Clicca sull’immagine per ingrandire
La scheda della scelta del 5 per mille può essere consegnata entro il 15 giugno 2008 ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionisti, CAF, ecc.). Quest’ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere la scelta. Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l’effettuazione del servizio prestato.
Oppure per coloro che non necessitano di un’assistenza fiscale (coloro che non devono presentare alcuna dichiarazione e hanno solo il modello CUD) possono consegnare la scheda della loro scelta del cinque per mille, sempre entro il 15 giugno 2008, in busta chiusa allo sportello di una banca o di un ufficio postale che provvederà a trasmetterlo all’Amministrazione finanziaria. La busta deve recare l’indicazione “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”, nonché il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente. Il servizio di ricezione delle scelte da parte delle banche e degli uffici postali è gratuito. Nel caso in cui sia stata effettuata la scelta sia per la destinazione dell’otto per mille dell’IRPEF che del cinque per mille dell’IRPEF, può essere utilizzata un’unica busta recante l’indicazione Schede per le scelte della destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’Irpef.
Dove siamo
Come arrivare al Villaggio
FONDAZIONE DON MARIO CAMPIDORI
SIMPATIA E AMICIZIA ONLUS
Via Barberia, 24 – 40123 Bologna
Telefono
Fax 051 332581
E-mail: simpatiaeamicizia@campidori1.191.it
COME ARRIVARE
Per salire al Villaggio da Bologna si segue la via Porrettana fino a Casalecchio di Reno, e si prosegue per Bazzano fino al crocevia di Zola Predosa. Al luogo, si seguono le indicazioni per Calderino, Tolé.
Per chi giunge dall’autostrada, conviene uscire a Casalecchio di Reno, poi come sopra.
—
Caro utente,
pietraweb.it
beneficerà
dell’intero importo economico pagato utilizzando il servizio
‘preventivi per te’
alla:
ASSOCIAZIONE AGIMAP – AGIMAP ITALIA Onlus
sostenendo
La scuola della missione di Chegutu in Zimbabwe
e l’orfanotrofio di Mondhoro
Entrambe gestite dalla Congregazione delle Maestre Pie dell’Addolorata
NOTA: il doppio dell’importo economico pagato sarà restituito all’utente, sotto forma di sconto aggiuntivo, direttamente dal nostro Partner con cui sarà firmato un contratto per la realizzazione di un lavoro o una prestazione.
Chi Siamo
Agimap Italia Onlus è un’associazione senza scopo di lucro fondata, il 14 dicembre 2012 a Bologna.
L’Associazione opera nel settore dell’’assistenza sociale e della beneficenza, tramite attività di sostegno verso persone indigenti o soggetti e famiglie che siano prive dei mezzi economici di sostentamento, così come meglio dettagliato all’’articolo 4 del presente statuto. Inoltre, l’’associazione si occupa di promuovere e favorire l’’educazione e la formazione professionale di quei giovani le cui famiglie siano in condizioni economiche tali da non riuscire a sostenere con le proprie risorse il percorso educativo dei loro figli.
Attualmente siamo impegnati a sostenere la scuola della missione di Chegutu in Zimbabwe e l’orfanotrofio di Mondhoro , ambedue gestiti dalla Congregazione delle Maestre Pie dell’Addolorata.
Abbiamo altresì l’obiettivo di sostenere giovani e famiglie bisognose anche nel nostro territorio.
ASSOCIAZIONE AGIMAP ITALIA ONLUS
Via Montello, 42 – 40131 Bologna
CF 91353800377
Cell: 333 1129783
Email: info@agimap.org
Progetto doniAmo
CHEGUTU
E’ in corso di realizzazione il progetto di consegnare alla scuola “Sister of our lady of sorrows” di Chegutu in Zimbabwe,
circa 2000 mq di piastrelle che serviranno per effettuare l’opera di pavimentazione delle classi.
Finalmente in data 12 dicembre è partita dal porto di Genova la nave che porterà a Chegutu i due container di piastrelle.
Questo è un primo e importante passo nel cammino che consentirà alla scuola di Chegutu di accogliere in maniera sempre più confortevole i ragazzi.
A presto per nuovi aggiornamenti!
MHONDORO
Sempre nell’ambito della missione in Zimbabwe, in occasione del Santo Natale, siamo riusciti a donare all’orfonatrofio di Mhondoro scarpe, zainetti e palloni agli “ospiti” della struttura.
Tale progetto è nato dall’appello di Suor Magdalena della Congregazione delle Maestre Pie dell’Addolorata, presente a Bologna in occasione della presentazione dell’Agimap Italia Onlus presieduta dal Prof. Stefano Zamagni il 16 novembre 2013.
La gioia e la felicità degli orfani di Mhondoro è stato per noi un grande dono natalizio.
Caro utente,
pietraweb.it
Beneficerà
dell’intero importo economico pagato utilizzando il servizio
‘preventivi per te’
alla:
ASSOCIAZIONE AIESEC – BOLOGNA
NOTA: il doppio dell’importo economico pagato sarà restituito all’utente, sotto forma di sconto aggiuntivo, direttamente dal nostro Partner con cui sarà firmato un contratto per la realizzazione di un lavoro o una prestazione.
Chi Siamo
AIESEC è il più grande network globale di studenti universitari e neolaureati, nato nel 1948, con l’obiettivo sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale e responsabile, in grado di generare un impatto positivo sulla società grazie alle competenze tecniche e organizzative acquisite all’interno dell’organizzazione.
A tal fine, AIESEC offre opportunità di leadership e scambi internazionali nei 126 paesi in cui è presente. In quanto organizzazione globale, apolitica, indipendente e no profit, AIESEC permette ai giovani di formarsi in un contesto internazionale e multiculturale, aperto al confronto tra punti di vista differenti e sensibile alle tematiche di rilievo mondiale.
ASSOCIAZIONE NO PROFIT AIESEC ITALIA
Via Montepulciano, 17
20124 – Milano
+39 02 674 81070